Le zecche diffuse in tutto il mondo e se ne conoscono circa 36 specie in Italia, sebbene non siano tutte velenose. Poiché molte di queste possono trasmettere la malattia di Lyme, un’infezione capace di causare alterazioni neurologiche, cardiache o articolari, è sempre una buona idea proteggere la tua famiglia e i tuoi animali domestici quando sai che le zecche sono nelle vicinanze.
Quali zecche vivono in casa
Sebbene la maggior parte delle zecche preferisca i grandi spazi aperti, alcune specie possono vivere e prosperare al chiuso. La zecca marrone del cane, ad esempio, può causare alti livelli di infestazione nelle case, nei canili e in altre strutture in cui sono presenti i cani.
Va anche detto che le zecche prosperano in condizioni umide in cui l’umidità è del 90% o superiore e la maggior parte non può sopravvivere in una casa climatizzata per più di pochi giorni. All’interno, si seccano semplicemente e muoiono. Sebbene una zecca possa vivere un paio di giorni in un cesto con indumenti umidi, non sarà sufficiente per riprodursi.
La maggior parte delle zecche, preferisce deporre le uova sul terreno, quindi sta alla larga dagli ambienti interni. Nelle capanne rustiche per le vacanze, nei capannoni o nelle cucce per cani, tuttavia, la storia è diversa. Queste strutture, essendo più umide per via dell’assenza di aria condizionata, potrebbero potenzialmente offrire l’ambiente giusto per la riproduzione delle zecche.
Come combattere le zecche in casa?
Fortunatamente, le zecche sono abbastanza facili da uccidere. Puoi usare un pesticida non tossico sicuro per uso interno, da spruzzare abbondantemente lungo battiscopa e modanature, sotto gli armadietti, negli angoli e sui davanzali delle finestre per uccidere tutte le zecche.
Un trattamento alternativo completamente naturale è quello di cospargere di farina fossile (DE) nelle aree a rischio e anche su tappeti e cuccia. La farina fossile è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee. Quando le zecche entrano in contatto con la polvere DE, agisce come un essiccante per disidratarle.
Puoi riempire un contenitore di borotalco con DE e cospargerlo sui pavimenti, nei capannoni e nelle cucce. Puoi anche distribuirlo sulla moquette e poi usare una scopa per spazzolarlo in modo che non sia evidente: ucciderà tutte le zecche che potrebbero strisciare sul fondo del pavimento. Non temere, la farina fossile è innocua per animali e persone.
Se ti accorgi che una zecca si è fatta strada nella tua casa, resisti alla tentazione di schiacciarla (che potrebbe esporti ai germi infettivi che sta trasportando), ma piuttosto catturala e gettala nello sciacquone. Se invece trovi una zecca già sul tuo corpo o su quello del tuo animale, non cercare di strapparla. Strappandola, la testa della zecca può restare all’interno della pelle, causando infezioni e malattie. Invece, prendi un paio di pinzette a punta fine per afferrare la zecca il più vicino possibile alla pelle.
Implementando la prevenzione delle zecche all’aperto, ridurrai il rischio di parassiti in casa trasportati sui vestiti o sulla pelliccia di un animale domestico.